29.jpgNato a Rovato (BS) il 19 settembre 1944.

Da ragazzo ha lavorato per alcuni anni come stilista e figurinista per poi dedicarsi da autodidatta alla pittura, sua grande passione.

Fino agli anni ’70 nei suoi dipinti i soggetti erano nature morte e paesaggi per poi passare al tema figurativo. Così appaiono i visi dai lineamenti essenzializzati, figure in parte robotizzate ma non prive di quell’afflato umano che sarà presente, inevitabilmente, perchè parte essenziale di tutte le sue opere future.

A poco a poco, senza abbandonare le direttive tracciate dai grandi maestri che sentiva più vicino a sè e avendo riscontrato affinità e consonanze con l’espressionismo tedesco, prese avvio da quella corrente che intendeva contrapporre alla serena visione coloristica degli impressionisti, un’arte che fosse contestazione della società borghese e drammatica espressione del mondo interiore e soggettivo dell’artista. Contemporaneamente a queste tele “impegnate” continua a dedicarsi alla figura femminile in cui, con una tecnica personalissima, si esalta in un cromatismo appena velato che lascia emergere figurazioni moderne di alto livello. Pregio estetico, dunque, grazia accattivante, armonia di linee che tracciano sinuose volute e accennano a sofferenze pudicamente e tenacemente nascoste dietro le palpebre abbassate, per non turbare il sogno di una bellezza misteriosa e insinuante, moderna ma antica come l’arte.

Proprio nel binomio “immagine-colore” Brescianini rivela la sua attenta indagine estetica, la sua tempra di autentico artista, capace ancora oggi di riproporre temi del passato, lontano e recente, in chiave lirica ed appassionata ma con una tensione e una vibrazione emotiva assolutamente moderna, poichè il “segno nascendo dal modulo stantio vibra, si tende, scatta e nel contempo ha una sua potenzialità fermissima, mentre il colore gioca in screziature liquide di bianchi, sciogliendosi in variazioni sottili di tono.

Dal 1970 tante le mostre in Italia e all’estero e la partecipazione a premi nazionali ed internazionali.

Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, italiane e straniere come Toronto, Ginevra, Parigi, Tokio, Boston e New York.

Tante le sue personali nella nostra galleria, l’ultima a Settembre 2013.

no images were found