MAXI TAZZE di FRANCESCO MUSANTE

ESCLUSIVA!!!! Con  Francesco Musante abbiamo realizzate due maxi tazze da colazione in porcellana bianca, su bozzetto originale del Maestro, con la tecnica artigianale della decalcomania serigrafica. I colori ceramici, attraverso telai serigrafici, vengono impressi su pellicola a rilascio applicata sulle tazze. Nella cottura in forno a 840°, i colori si fondono insieme, vetrificandosi, garantendo brillantezza e resistenza nel tempo. Inoltre particolari in oro zecchino 24 K le completano ed impreziosiscono.

Le tazze sono a  tiratura limitata di 200 esemplari, realizzate da ceramisti italiani.

Due soggetti diversi quindi due frasi diverse sui piattini:

“SE DAL CIELO PIOVESSERO CUORI RACCOGLIEREI SOLO IL TUO”

“APPENA SVEGLIO MI TUFFO IN UNA TAZZA GIGANTE DI CAFFE’, PRENDO UN LIBRO ED INIZIO IL GIORNO”

Costo 35,00 Euro

 

 

no comments

Continua a leggere...

Novità FRANCESCO MUSANTE

Poteva mancare una novità in casa Musante? E che novità!!! Serigrafia extra large, cm 70×100, un capolavoro per colori, collage, metalli impressi, fantasia e parole da “incorniciare”…….lovely!!!

no comments

Continua a leggere...

Nuove serigrafie MARK KOSTABI

Due nuove e grandi serigrafie, in questo 2019, realizzate in esclusiva con Mark Kostabi.

“ONE MOMENT IN TIME” e “AS TIME GOES BY”, polimateriche, dai 45 ai 46 passaggi di colore, splendide!!!

no comments

Continua a leggere...

Nuova serigrafia UGO NESPOLO

L’amore decantato da poeti ed artisti è vita!!  Ugo Nespolo gli ha dato forma con la nuova serigrafia realizzata in esclusiva con noi e quindi “The road of love”, grande formato, cm 70×120 e tutta la cura nei particolari, calcografia a secco, collage, foglia oro, glitter e oltre 45 passaggi di colori

no comments

Continua a leggere...

Nuove serigrafie Mark Kostabi

 Presentiamo le nuove serigrafie realizzate in esclusiva con Mark Kostabi. Nuovo il fomato, misura cm 35×35 mai   fatto prima,  nuove le tematiche ma sempre colorate, gioiose, divertenti, in altre parole fantastiche!!!! 

 

 

no comments

Continua a leggere...

SEGNI MULTIPLI – Una collezione di grafica d’autore

Sabato 24 Novembre 2018 apriremo la stagione invernale con “Segni Multipli”, una importante mostra collettiva dedicata alla grafica d’arte europea della seconda metà del XX secolo.

La molteplicità evocata dal titolo scelto per l’evento, “SEGNI MULTIPLI”, fa riferimento alla serialità connaturata all’essenza dell’opera grafica ma anche alla grande varietà di linguaggi e codici stilistici presenti nei diversi lavori esposti. “SEGNI MULTIPLI” è un percorso ideale tra le diverse declinazioni di grafica d’autore nel panorama contemporaneo: acqueforti, serigrafie e litografie, realizzate da Maestri del calibro di Baj, Boetti, Bonalumi, Bueno, Burri, Capogrossi, Carrà, Cascella, Castellani, De Chirico, Del Pezzo, Dorazio, Fiume, Fontana, Guttuso, Mirò, Rotella, Sassu e Schifano, raccontano i “SEGNI MULTIPLI” che nell’ultimo secolo hanno rivoluzionato il concetto di grafica attribuendole complessità e un nuovo status di opera d’arte autonoma.

“SEGNI MULTIPLI” dimostra come il concetto di serialità, a partire dalle avanguardie, sia entrato nel dibattito artistico come aspetto fondamentale di una “democratizzazione” dell’arte che entra prepotente nello svolgersi della vita dell’uomo contemporaneo. L’esposizione, inoltre, si propone come momento di riflessione sul modo in cui la grafica d’arte ha accompagnato il percorso dei più grandi Maestri contemporanei, espandendo le proprie possibilità fino a divenirne un ulteriore livello di ricerca artistica.

 

 

no comments

Continua a leggere...

UGO NESPOLO – 4 nuove serigrafie

Ancora novità per il Maestro Ugo Nespolo. Realizzate in esclusiva con noi una bella cartella, contenente 4 serigrafie dedicate alla POP ART americana. Curate nei piccoli dettagli, le opere hanno dai 35 ai 38 passaggi di colore, con interventi in foglia oro, argento, glitter, floccaggio e passaggio calcografico a secco.

 

no comments

Continua a leggere...

FRANCESCO MUSANTE – Novità

Novità per il Maestro Francesco Musante che con la sua fantasia crea sempre meravigliose serigrafie, ricche di colore, collage, floccaggi e glitter. Diverse le misure per arredare da piccoli a grandi spazi.

no comments

Continua a leggere...

MARK KOSTABI – 4 Nuove serigrafie

Quattro belle e colorate serigrafie, realizzate in esclusiva con il Maestro Mark Kostabi, disponibili in galleria.

Misurano cm 45×45 e hanno dai 36 ai 38 passaggi di colore.

no comments

Continua a leggere...

OMAR GALLIANI “Luce…e respiro” in mostra dal 5 al 19 Maggio 2018

Il disegno è il grande protagonista della mostra “Luce..e respiro” di Omar Galliani, grande maestro dell’arte contemporanea noto in tutto il mondo. Con l’esposizione di 25 ritratti femminili si celebra l’ineguagliabile maestria dell’artista emiliano che con la fatica e la magia del tratto di grafite infonde poesia alle sue creazioni.

Il linguaggio di Galliani rintraccia le sue radici nell’arte italiana rinascimentale; egli assorbe la tecnica del disegno dai grandi maestri del passato e, attraverso essa, cerca il contatto con l’uomo contemporaneo. Galliani ritrae fisionomie femminili del nuovo millennio e le arricchisce di suggestioni leonardesche, dando forma ad un dialogo serrato tra la preziosa eredità artistica cinquecentesca e la fugacità dell’oggi.  Le donne rappresentate dall’artista rapiscono l’osservatore con il loro enigma temporale; in ogni tavola esse spingono lo sguardo a valicare il confine della superficie dell’opera. Ci si perde nella traccia della grafite, fino a trasformare l’osservazione in contemplazione e ricerca della propria interiorità. Galliani, attraverso un paziente, lento disegnare, avvolge i suoi soggetti nell’oscurità per affidare alla luce il compito di rivelarli, infondendo ad ognuno di essi il respiro del mistero.

Omar Galliani è nato a Montecchio Emilia (RE) nel 1954, dove vive e lavora. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, insegna Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. A partire dai suoi esordi, già nel 1978, Enrico Crispolti evidenziava le sue straordinarie capacità disegnative e la sua forza evocativa invitandolo al Premio Michetti con l’installazione “Ritratto di dama con unicorno“. Dal 1980 Galliani viene incluso in numerosi importanti eventi del mondo dell’arte internazionale, dalla Biennale di Venezia (1982-1984-1986) a quella di San Paolo in Brasile, a quella di Pechino e molti altri. I suoi lavori sono esposti ed acquisiti dalle più grandi istituzioni e collezioni del panorama artistico contemporaneo. Tra il 2006 ed il 2008 la mostra Disegno Italiano è stata presentata in numerose città in Cina. Nel 2011 il Museum of Modern Art del Cairo gli dedica una grande personale, poi presentata anche a Pechino. Nel 2013 al Museo Storico Statale di Mosca si inaugura “Face and Soul”, progetto presente tra gli eventi collaterali della 55° Biennale di Venezia. Nel 2014 La Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino, nell’ambito della rassegna Dialoghi, organizza Omar Galliani – l’opera al nero, personale in cui i lavori dell’artista emiliano dialogano con l’opera di Fontanesi. Nel 2015 due importanti esposizioni in Italia: una al CAMEC di La Spezia e una a Milano, presso l’Acquario Civico. Il 2016 si apre con la mostra Omar Galliani – Estasi mistica e pienezza creativa – Per Santa Teresa d’Avila presso il Tempietto del Bramante a Roma e in occasione di Fotografia Europea 2016 con la mostra Spazio Siderale – Luigi Ghirri e Omar Galliani a Reggio Emilia. Nel 2016 gli viene conferito il titolo di “Accademico dell’Università di Roma Tre” e vince il Premio “Franco Cuomo”. A dicembre inaugura “Omar Galliani – Lorenzo Puglisi. Caravaggio: la verità nel buio” presso la Cappella dell’Incoronazione di Palermo e, ad aprile 2017 a Napoli, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia. Realizza dipinti murali per l’aula magna dell’Università di Roma Tre. Partecipa all’esposizione “Modus. Tecniche, poetiche, materiali nell’arte contemporanea“, evento collaterale della 57° Biennale di Venezia, presso Ca’ Faccanon. A giugno inaugura a Villa Lysis, a Capri, la mostra “Ancora nuovi voli“, a luglio al Centro Arte Contemporanea di Cavalese, una doppia esposizione con Bruno Walpoth, a dicembre “Souls – Anime” al Museo Civico Casa Robegan, a Treviso, e alle Gallerie d’Italia a Milano “Omar Galliani. Intorno a Caravaggio“.

no comments

Continua a leggere...